Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

DAI GRAPPOLI AL VINO

CANTINA VINI

e affinamento

MINIMALISMO E SOSTENIBILITÀ

Accompagnateci dal vigneto alla cantina, scoprendo il cuore dell’Eichenstein. In botti di acciaio o legno, nobili stille maturano con brio, trasformandosi in armoniose note. La sostenibilità è molto importante, nonché il fondamento dei nostri vini.

LA PRODUZIONE DEL VINO

I grappoli, raccolti a mano, vengono vinificati a seconda della varietà. Le uve bianche vengono torchiate delicatamente e il loro succo fatto fermentare nell’acciaio o nel legno a una temperatura di ca. 18–20°C. Poi, il vino novello trascorre numerosi mesi sulle fecce fini o grosse.

Gli acini rossi diraspati restano a contatto con la buccia per ca. tre settimane, nei tini per la macerazione del mosto. Al termine della fermentazione alcolica, ha inizio la deacidificazione biologica in barrique, dove questi vini riposano per altri 12 mesi. Le selezioni maturano fino a due anni in cantina, prima di essere messe in vendita.

GRAPPOLI RACCOLTI A MANO

LA VENDEMMIA

A inizio settembre i primi grappoli maturi vengono raccolti a mano, al mattino presto, e collocati in apposite cassette. Così, raggiungono freschi e intatti la cantina, dove vengono lavorati. Che la vinificazione abbia inizio!

I NOSTRI VIGNETI

Massima espressione nel vigneto e minimo intervento in cantina.